Formazione
Eventi 2025
Data |
Argomento evento | Ente organizzatore |
Località |
Info |
Sabato 21 giugno 2025 |
"Uscita della SFV a La Salle e Morgex Iscrizione all'escursione e alla merenda, entro la serata di giovedì 19 giugno 2025: Roberto Giunta tel. 0165 363851 - cell. 335 8118731 www.trekking-habitat.com (Lasciare contatto telefonico) |
A cura di M. Bovio e del personale |
Appuntamento: ore 8.45 La Salle (parcheggio presso la rotonda della statale, subito dopo l'imbocco della salita per il capoluogo). |
Locandina |
Data |
Argomento evento | Ente organizzatore |
Località |
Info |
Martedì 10 giugno 2025 |
"La gestione ambientale dei cantieri tra rifiuti, sottoprodotti ed esclusioni dalla normativa sui rifiuti” |
Referente scientifico e organizzativo: Dirigente della Struttura Organizzativa Economia circolare, Rifiuti, Bonifiche e Attività estrattive - Dipartimento Ambiente - Assessorato Opere pubbliche, Territorio e Ambiente - Regione autonoma Valle d’Aosta |
Aosta, Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale |
Locandina |
Data |
Argomento evento | Ente organizzatore |
Località |
Info |
Sabato 24 maggio 2025 ora 9.0 -16.30 |
Uscita geologica/storica in valle di Champorcher Necessaria iscrizione all'escursione e alla merenda, entro la serata di giovedì 22 Maggio 2025: Roberto Giunta tel. 0165 363851 - cell. 335 8118731 www.trekking-habitat.com per partecipare alle escursioni |
La Société de la Flore Valdôtaine, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta Referente Dr. Paolo Castello
|
Appuntamento:
|
|
Data |
Argomento evento | Ente organizzatore |
Località |
Info |
Sabato 3 maggio 2025 ora 9.0 -16.30 |
Geologia e geomorfologia della Riserva Naturale “Cote de Gargantua”: visita della “Maison Gargantua” ed escursione a piedi verso la sommità della Côte de Gargantua a cura del Dr. Stefano De Leo e del Dr. Paolo Castello Gli interessati possono comunicare la propria adesione inviando una mail alla segreteria dell’Ordine Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Sono previsti 5.5 crediti APC per partecipare alle escursioni
|
La Société de la Flore Valdôtaine, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta |
Gressan (AO)
|
|
Venerdì 21 marzo 2025 ora 9.0 -16.0 |
Ghiacciai e nevai alpini: Monitoraggio e conservazione, ricadute sulla risorsa idrica e adattamento del territorio L’attestato di partecipazione all’evento servirà per l’accreditamento presso il nostro Ordine Si segnala a tutte le persone interessate che è possibile scaricare le presentazioni dell'evento tramite il seguente link: https://www.idrotecnicaitaliana.it/sezioni/sezioni-all-liguria-piemonte-e-valle-daosta/ |
Associazione Idrotecnica Italiana |
Saint Vincent (AO) Centro Congressi Grand Hotel Billia |
|
Mercoledì 22 gennaio 2025 ora 14.30 - 18.30 |
Indagini sismiche in ambito geotecnico: un po’ di teoria, tante buone pratiche e spunti di riflessione sulle frequenze di risonanza delle strutture edilizie Il costo del corso è € 40,00 Per iscrizioni inviare mail a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Ordine dei Geologi della Toscana Fondazione dei Geologi della Toscana |
piattaforma GoToWebinar | Locandina |
Mercoledì 22 gennaio 2025 ora 14.30 - 18.30 |
RECENTI CRITERI DI VERIFICA NEI CONFRONTI DELLA RELATORE: dr.ing. Riccardo Zoppellaro Il costo del corso è € 15,00 Per iscrizioni inviare mail a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Ordine degli Ingegneri della Valle d’Aosta e Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta | in modalità FAD | Locandina |
Eventi 2024
Data evento | Argomento evento | Ente organizzatore | Località | Info |
---|---|---|---|---|
Mercoledì 20 novembre |
SISTEMI ECO-COMPATIBILI E A IMPATTO ZERO PER LA REGIMAZIONE Per i geologi e gli ingegneri l'evento è in fase di accreditamento con 3 crediti Iscrizioni a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Ordine degli Ingegneri della VdA
HYDRO AIR BANK
Ordine dei geologi della VdA
|
Sala Cogne - Pépinière di Aosta, Via Lavoratori Vittime del Col du Mont, 24 | Locandina |
4 novembre 2024 |
Trent'anni dall'alluvione del 1994 in Piemonte: uno sguardo al passato, uno al presente e uno al futuro per iscriversi |
Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, ARPA Piemonte, Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA -APS), CNR IRPI di Torino e Ordine Regionale dei geologi del Piemonte
|
Torino, in Corso Inghilterra, 7 | Locandina |
10 agosto 2024 |
A caccia di fossili nella zona del P.S.Bernardo per partecipare alle escursioni |
La Société de la Flore Valdôtaine, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta
|
ritrovo P.S. Bernardo (parcheggio di fronte a Chanousia) | Locandina |
25 giugno 2024 | Visita al sistema di monitoraggio e drenaggio messo in opera sulla frana di La Saxe a Courmayeur Per motivi organizzativi, si chiede gentilmente di indicare la propria adesione all'evento compilando e inviando il format allegato entro lunedì 10/06 all'Ordine dei Geologi della VdA: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta
in collaborazione con Dr. Davide Bertolo della Struttura Attività Geologiche della Regione Autonoma Valle d’Aosta
|
Courmayeur | Locandina |
4 - 5 giugno 2024 | Elementi Chiave e Principi degli Standard Minerari Internazionali e dei sistemi per il loro utilizzo (“Reporting Systems) WEBINAR 9 APC saranno attribuiti per la frequenza del Corso di 9 ore |
Consiglio Nazionale dei Geologi CNG)
Comitato Pan-Europeo per la Valutazione e Comunicazione delle Risorse e Riserve Minerarie (PERC)
Federazione Europea dei Geologi (FEG)
|
Roma | Programma Presentazione |
25 maggio 2024 |
Uscita geologica/storica in valle di Champorcher a cura del dr. geol. Paolo Castello per partecipare alle escursioni
|
La Société de la Flore Valdôtaine, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta
|
Champorcher | Programma |
11 maggio 2024 | “Le pietre di Aosta” e geologia e geomorfologia della Riserva Naturale “lo Tsatelet” Gli interessati possono comunicare la propria adesione inviando una mail alla segreteria dell’Ordine Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per partecipare alle escursioni è NECESSARIO iscriversi alla Société de La Flore (vedi sito: https://www.sfv.it/iscriversi) |
La Société de la Flore Valdôtaine, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta
|
Aosta | Locandina |
22 marzo 2024 | Comunità energetiche rinnovabili: nuove prospettive La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria al seguente link: www.finaosta.com/coa |
Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile
COA energia di Finaosta S.p.A.
Camera Valdostana delle imprese e delle professioni
|
Aosta | Locandina Programma |
Archivio eventi 2023
Data evento | Argomento evento | Ente organizzatore | Località | Info |
---|---|---|---|---|
14 Marzo 2023 | Evento finale del progetto Risk-Act Atelier per i professionisti "La tecnologia al servizio del territorio" |
Interreg Alcotra | Aosta | Locandina |
29 Marzo 30 Marzo 7 e/o 9 Giugno 2023 |
Corso di Pedologia Applicata | Società Italiana di Pedologia | Saint Christophe | Locandina |
5 Aprile 2023 |
Conferenza: Il MO.S.E. una straordinaria opera di ingegneria italiana | Rotary Club | Aosta - Hostellerie du Cheval Blanc | Locandina |
13 Aprile 2023 |
Giornata formativa sulla riqualificazione fluviale. Conservazione e gestione della trota marmorata e del tremolo adriatico nel bacino idrografico della Dora Baltea |
Life Graymarble | Biblioteca regionale di Aosta | Locandina |
12 Maggio 2023 | Geologia Ambientale in Piemonte e Valle d'Aosta |
SIGEA | Torino | Locandina |
18-22-25-31 Maggio 2023 29 Maggio 2023 (esercitazione) 19-21-25-28 Settembre 2023 |
Dinamica delle valanghe: Modellizzazione e perizia di interferenza valanghiva (P.I.V.) info: iscrizioni entro 12 maggio Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. www.fondazionemontagnasicura.org |
AINEVA Fondazione Montagna Sicura |
Courmayeur | Locandina Programma |
12 Maggio 2023 |
Geologia Ambientale in Piemonte e Valle d'Aosta |
SIGEA | Torino | Locandina Link |
16/17/18 Maggio 2023 |
Indagini geognostiche una comparazione tra differenti approcci internazionali per la creazione di modelli geologici e geotecnici attendibili per iscrizioni: https://www.formazione.abeo.it/ |
SIGEA | Savona | Locandina |
16 Maggio 2023 |
Master universitario interdisciplinare di II livello in official of emergency management e in emercency management of civil protection "laboratorio di europrogettazione" | CNG EDIMAS Univ. LUMSA |
Roma/ Webinar |
Locandina |
17 Maggio 2023 |
Le norme UNI nell'attività professionale dei geologi - materia deontologica - |
CNG | Webinar | link |
18 Maggio 2023 |
Il nuovo codice dei contratti pubblici e le novità introdotte. |
Fondazione dei Geologi della Toscana | Webinar | Link |
24 Maggio 2023 |
Materiali inerti da riciclo | Valeco | Aosta | Locandina |
25 Maggio 2023 |
Progetto RITA - Risposta Impatti Tempesta Alex | Interreg Alcotra | Webinar | Locandina |
25 Maggio 2023 |
Effetti del cambiamento climatico sui rischi naturali in ambiente di alta montagna | Formont | Venaria Reale | Locandina |
25 Maggio 26 Maggio 2023 |
Aspetti geologici, sismici e normativi di opere infrastrutturali complesse nell'area dello stretto di Messina |
CNG | Reggio Calabria e Messina | Locandina Iscrizioni |
31 Maggio 2023 |
Evento formativo visita all'intervento di protezione da caduta massi della S.S. N. 26 in loc. Pré St. Didier Per motivi organizzativi si chiede di comunicare la vostra adesione entro il 24/5/2023 |
Regione Valle d'Aosta | Pré St. Didier | Programma |
31 Maggio 2023 |
Il nuovo codice dei contratti pubblici | CNG | Webinar | Programma Link |
5 Giugno 2023 |
Presentazione Guida Frane d'Italia | CNG | Roma / canale YouTube |
Link Iscrizioni |
8 e 9 Giugno 2023 |
Soil Nailing e consolidamento dei terreni e delle rocce con elementi di rinforzo e ancoraggio |
Fondazione dei Geologi della Toscana | Webinar | Locandina |
22 Giugno 2023 |
La microgeofisica e le prove NDT | Associazione Italiana del georadar | Webinar | Locandina |
23 Giugno 2023 |
Visita alle cave di bacini marmiferi di Carrara. | Fondazione dei Geologi della Toscana | Carrara | Link |
24 Giugno 2023 |
Escursione Colle San Carlo - Lac D'Arpy - Arpy. Alla scoperta della geologia e della geomorfologia dell'Alta Valle. Appuntamento ore 8,00 Aosta-Foro Boario, ore 8,15 Saint Pierre piazzale Cofruit. Iscrizione necessaria entro giovedì sera: Roberto Giunta tel. 0165 363851 - cel. 3358118731 www.trekking-habitat.com |
SFV | Morgex | Presentaz. |
29 Giugno 2023 |
La scarsità della risorsa idrica in periodi di crisi climatica: problematiche, esperienze e proposte di interventi di mitigazione. |
O.R. Geologi Piemonte | Torino | Iscrizione Link |
30 Giugno 2023 |
Soil nailing e consolidamento dei terreni e delle rocce con elementi di rinforzo e di ancoraggio. |
O.R. Geologi Liguria |
Webinar | Programma Iscrizione |
4 Luglio 2023 |
L'ingegneria della natura del XXI secolo. Erosione e stabilità dei versanti e rilevati utilizzando piante erbacee e radicazione profonda. |
Fondazione dei Geologi della Toscana | Webinar | Programma Iscrizioni |
18 Luglio 2023 |
Alluvioni e siccità: due aspetti di una stessa realtà. | Intervento del Presidente del CNG Dott.Violo presso la Camera dei Deputati | On line | Programma e iscrizioni |
18 - 22 Settembre 2023 |
Corso di formazione Metodologia Mesohabsim (Mesohabitat Simulation Model). |
GEAM | Massa | Programma Locandina Iscrizione |
21 - 28 Settembre 5 Ottobre 2023 |
Idrogeotecnica dei geosistemi a bassa permeabilità. Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/ |
Fondazione dei Geologi della Toscana | Webinar | Programma |
2 - 3 Ottobre 2023 |
Telerilevamento ottico. info: https://www.fondazionemontagnasicura.org/progetti-in-corso/corso-di-formazione-in-telerilevamento-ottico EVENTO SOSPESO |
Fondazione Montagna Sicura | Courmayeur | Programma Locandina |
26 Settembre 2023 | Tecniche per la caratterizzazione idrogeologica e la modellizzazione del flusso e del trasporto di sostanze inquinanti. |
AIGAA | Webinar | Programma Link |
29 Settembre 2023 |
Vajont, 60 anni dopo il disastro. |
CNG | Longarone | Link Programma |
4 - 11 Ottobre 2023 |
Sviluppi sulle conoscenze delle deformazioni gravitative profonde di versante (DGPV) e sulla loro rappresentazione cartografica. |
Ordine Geologi del Piemonte | Venaria Reale | Programma |
13 Ottobre 2023 |
Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri naturali. |
SIGEA | Torino | Locandina |
21 Novembre 2023 |
Le pietre di Aosta. | SFV | Aosta | Locandina |
Regolamento per la formazione professionale continua
Regolamento per la formazione professionale continua in attuazione dell'Art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137 (integrato con le note delle circolari esplicative del CNG n. 421 del 07.02.2018, n. 427 del 18.03.2021, n. 492 e 493 del 10.02.2022).