Notizie
Ghiacciai e nevai alpini: monitoraggio e conservazione, ricadute sulla risorsa idrica e adattamento del territorio
“Ghiacciai e nevai alpini: monitoraggio e conservazione, ricadute sulla risorsa idrica e adattamento del territorio”
Codice deontologico
Di seguito il Codice deontologico - Norme deontologiche riguardanti l'esercizio della professione di geologo in Italia approvate dal Consiglio Nazionale dei Geologi nella seduta del 19 dicembre 2006, e le successive integrazioni.
Elezioni per il quadriennio 2024-2027
Proclamazione del risultato delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine Regionale
- DPR n. 168 dell'8 luglio 2005: Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi e ordini professionali.
- Modulo A: Presentazione di candidatura alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta per il quadriennio 2024 - 2028.
- Modulo B: Richiesta scheda elettorale per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta per il quadriennio 2024 - 2028.
Circolare 522 del 7 maggio 2024
Legge 21 aprile 2023, n. 49, recante disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali - Informativa sentenze n. 632 del 03/04/2024 del TAR Veneto e n. 8580 del 30/04/2024 del TAR Lazio.
Ricerca personale tecnico per società di ingegneria
La Società di Ingegneria InGeoLab S.r.l., con sede in Saint-Christophe (AO), specializzata in ingegneria strutturale, architettonica, impiantistica, energetica, ambientale e diagnostica strutturale, ricerca una figura di Geologo da inserire in organico.
Per informazioni: 0165/525495 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Legge 21 aprile 2023, n. 49
In data 5 maggio 2023, è stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la legge n. 49, inerente a “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali” (c.d. “Equo compenso”), che è entrata in vigore il 20 maggio 2023.
Struttura Tecnica Nazionale (STN)
La Struttura Tecnica Nazionale (STN) è una Associazione costituita da: Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, Consiglio Nazionale dei Geologi, come da Atto costitutivo e Statuto sottoscritti in data 06 febbraio 2020, aperta alla partecipazione anche delle altre rappresentanze ordinistiche di aree omogenee.
Il presente Regolamento richiama gli obiettivi statutari, definendo l’organizzazione territoriale della STN, con la costituzione di sezioni operative uniche, riunenti le diverse professioni tecniche aderenti, nel rispetto delle specifiche competenze e declinandone i compiti, in rapporto ai diversi scenari di attività.
La STN vuole essere un modello sperimentale di attività di supporto allo Stato, in una logica di sussidiarietà, volto a promuovere una maggiore sinergia e complementarietà delle professioni tecniche italiane.
Regolamento della Struttura Tecnica Nazionale